Menu principale:
Medicine Tradizionali
Le culture primitive in Cina risalgono a tempi remoti e hanno avuto una propria origine ed evoluzione storica ininterrotta. A partire dal Neolitico, la società cinese conobbe un rapido sviluppo in tutti i settori.
La dinastia Xia (2207-1766 a.C.). Gli Xia, attivi nel medio corso del fiume Giallo, fondarono la prima dinastia della storia cinese. A quell'epoca si fa risalire l'origine della medicina cinese. Secondo la leggenda sappiamo che l'Imperatore Giallo Huang Di fu il padre della scienza medica cinese e che l'Imperatore Shen Nong fu il primo ad approfondire le preesistenti conoscenze di farmacologia e dietetica attraverso lo studio delle virtù terapeutiche di un numero enorme di piante.
La dinastia Shang (1766-1123 a.C.). La cultura Shang fu molto vivace in tutti i campi ed è documentata da numerosi ritrovamenti, attraverso i quali si è potuto stabilire che veniva praticata una medicina sciamanistica, perché erano proprio gli sciamani ad avere il dominio di tutte le pratiche religiose, divinatorie, culturali e mediche. Questa primitiva medicina si fondava sul criterio primordiale di concepire sia lo stato di salute, che quello di malattia legati a influenze malefiche che venivano allontanate grazie a pratiche divinatorie e stregonesche. E' tuttavia attestato l'utilizzo di sostanze medicinali sotto forma di decotto o bevanda fermentata da affiancarsi alla pratica sciamanistica.
La dinastia Zhou (o Chou) (1123-221 a.C.). In questo periodo governarono prima gli Zhou occidentali ai quali fecero seguito gli Zhou orientali. Con l'avvento di questa dinastia, il potere imperiale diventò sempre più forte e si cominciò a sviluppare un vero e proprio sistema feudale che si sarebbe consolidato nel III secolo a.C. sotto l'Imperatore Shih Huang, iniziatore della dinastia Qin. Fu questi a dare il nome alla Cina e ad attuare la più grande distruzione di opere letterarie di tutti i tempi ma, anche dal consolidamento della Grande Muraglia, all'unificazione dei pesi e delle misure e alla costruzione di una rete stradale. A livello culturale si sviluppò un grande fermento che diede vita alle Cento Scuole, tra cui ricordiamo: la Scuola confuciana, la Scuola taoista, la Scuola legalista, la Scuola naturalista e quella Ming. Furono soprattutto le Scuole taoiste, confuciane e naturaliste a conformare il pensiero medico secondo i loro insegnamenti.
La dinastia Han ( 206 a.C. - 220 d.C.). In Cina, l'epoca Han anch'essa divisa in quella occidentale (prima) e orientale (dopo), fu ricca di grandi innovazioni sia politiche sia culturali. Naturalmente, anche in medicina si facero numerosi progressi e furono compilati moltissimi trattati che costituiscono la somma del sapere medico di quell'epoca.
Gli anni dal 220 d.C. e la dinastia Sui (589-618 d.C.). Con la fine della dinastia Han iniziò in Cina un lungo periodo di instabilità politica, di lotte intestine e di divisioni interne che terminò quando iniziò la dinastia Sui che regnò fino al 618 e fu caratterizzato da sovrani saggi e illuminati. Si ricordano medici quali Wang Shu He e Huang Fu Mi al quale fu attribuito il testo Classico di Agopuntura e Moxibustione.
La dinastia Tang (618-907 d.C.). Sotto tale regno la civiltà cinese riprese vigore e si gettarano le basi per l'avvento di un'epoca di grande splendore. Infatti la scienza medica progredi velocemente grazie anche al fatto che la Cina apri le frontiere ai paesi limitrofi, soprattutto per motivi comerciali. Questo determinò la diffusione delle credenze buddiste che avevano fatto il loro ingresso già intorno al 65 d.C. in seguito ai contatti con l'India. Ovviamente insieme al buddismo, penetrarono anche le conoscenze della medicina indiana.
Il monaco An Shi Gao, oltre ai sutra buddisti, tradusse in cinese un trattato di medicina ayurvedica.
La dinastia Song (960-1271 d.C.) e la dinastia Yuan ( 1271-1368). In questo periodo gli artisti cinesi raggiunsero la perfezione nella pittura, nella lavorazione dei metalli preziosi, nella scultura, nell'intarsio e nella lavorazione della porcellana. Grazie alla diffusione della xilografia e della stampa a caratteri mobili, furono stampati vari testi compresi quelli medici. Fu inoltre fondato l'Ufficio Imperiale di Medicina e il Collegio Imperiale di Medicina. Fu inoltre, dato alle stampe il Manuale Illustrato dei Punti di Agopuntura e Moxibustione.
Seguirono la dinastia Ming (1368-1644) durante la quale furono scritte numerose opere di medicina, molte delle quali ampliarono le conoscenze dell'agopuntura; la dinastia Qing (1644-1911) per mezzo di lotte intestine e l'indebolimento del potere centrale, la medicina cinese si interessò in maniera approfondita delle malattie epidemiche ed esentematiche; nacqueo cosi la teoria dei quattro strati dell'energia e quella dei tre riscaldatori. L'Era Moderna. Nel secolo XIX l'agopuntura fu addirittura vietata dal governo a causa dei colonizzatori e delle critiche esercitate nei confronti di tale pratica. La Medicina Tradizionale Cinese è approdata in occidente da alcuni decenni ed è, oggi, apprezzata, praticata e richiesta.