Menu principale:
Medicine Tradizionali
Medicina Tradizionale
Il termine di "medicina tradizionale" si riferisce al metodo di prevenzione, cura e ristabilimento della salute nata molto prima dell'arrivo della medicina moderna, è quindi l'antica medicina. Questi metodi di salute, appartengono alle tradizioni di ogni paese e sono stati tramandati da generazione in generazione.
I sistemi tradizionali in generale hanno dovuto soddisfare le esigenze delle Comunità locali di molti secoli. La Cina e l'India, per esempio, hanno sviluppato sistemi specializzati quali l'agopuntura e la medicina ayurvedica, senza tralasciare la medicina delle erbe, le pratiche di meditazione sia statiche che in movimento e i vari tipi di manipolazione.
Pur considerando che all'inizio della sua evoluzione le basi risalgono alla medicina antica, nel corso degli anni anche la medicina moderna, ufficiale, si è accorta dell'importanza della medicina tradizionale; così lo studio e l'interesse è andato aumentando sempre più, soprattutto nei riguardi dell'agopuntura, delle piante medicinali e quant'altro.
Così anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha ritenuto opportuno studiare la potenziale utilità della medicina tradizionale, la cui efficacia dei rimedi ha condotto alla richiesta di aggiornamento da parte di alcuni medici moderni e all'informazione del grande pubblico circa le provate pratiche tradizionali di salute già, comunque, utilizzate da buona parte degli utenti che hanno sempre o quali creduto in tale medicina.
Ogni sistema di medicina tradizionale, cinese, indiano, indigeno ecc., ha le idee e i metodi terapeutici che possono essere spiegati sia scientificamente che filosoficamente, ciascuno può avvantaggiare l'individuo ed estendere insieme la base filosofica ed ideologica della medicina.
I cinesi dicono che la salute può essere realizzata e la malattia evitata, conducendo il corpo in una "condizione equilibrata". Tale concetto è stato applicato sia agli individui che alla società nel suo insieme.
Il medico tradizionale cinese, predica la moderazione in tutte le cose, ad esempio nell'uso dell'alcool ma anche nell'alimentazione, predica l'equilibrio tra attività e riposo in ogni attività quotidiana, nelle quali dovrebbero essere incluse le pratiche mentali e fisiche. Praticamente la cultura cinese considera molto più elevata ed importante la prevenzione anziché la cura... a differenza della medicina moderna.
Per la medicina tradizionale è importante l'uomo nella sua interezza, e non il male a se stante o l'organo malato. Per cui se c'è da curare va individuata la causa in primis e poi, semmai, il male a se.