Cucci's Martial Arts Academy


Vai ai contenuti

Aromaterapia

Fitoterapia Erboristeria

AROMATERAPIA

L'Aromaterapia è una scienza olistica che utilizza gli oli essenziali terapeutici che, estratti da piante vegetali naturali, conducono ad uno stato di salute e benessere e, dato che tali oli essenziali agiscono su mente-corpo-spirito, conducono in uno stato di equilibrio.
Le origini dell'aromaterapia ci portano molto indietro nel tempo, India, Cina, Egitto ma anche alcune popolazioni indigene si accorsero che il fumo di talune piante aveva effetti positivi e vari sull'umore e sulla salute.
Fu comunque un francese, René Gattefossé, nel 1928 a coniare il termine di "aromaterapia" ma il suo sviluppo risale all'epoca tra il X e XI secolo e rintracciato nell'opera del filosofo arabo Avicenna che descrisse circa 800 specie di piante medicinali. Fu anche un alchimista.

Alcune indicazioni:

CAMOMILLA
Effetti: addolcente e armonizzante
La Camomilla è una piccola pianta con un fiore molto simile alla margherita: Viene coltivata in Italia, Inghilterra, Francia, Stati Uniti. Il suo infuso è calmante.
Proprietà: stimolante della digestione, antibatterica, tonica, antisettica.
Si consiglia di non usarla in gravidanza nei primi mesi. Può causare irritazioni alla pelle.
Il suo profumo risulta dolce e leggermente fruttato. Si combina bene con l'aroma di Geranio, Lavanda, Salvia e anche col Bergamotto.
Per quanto riguarda gli usi va bene per: reumatismi, tensione nervosa, nevralgie, gotta, gastrite, depressione e anche per il mal di testa.

YLANG-YLANG
Effetti: stimolante
Sono fiori di vari colori ma soprattutto gialli (i migliori) di un albero nativo dei Paesi asiatici e Filippine.
Proprietà: calmante, sedativa, antidepressiva e anche antisettica.
Il profumo forte può causare però mal di testa e si consiglia di non usarlo su pelli sensibili e cute infiammata. Il profumo è forte ma dolce, balsamico ed esotico-floreale. Si combina con gli stessi aromi con i quali si combina bene la Camomilla e gli usi sono: stress, principalmente, pressione alta e infezioni intestinali.

GELSOMINO
Effetti: addolcente.
Arbusto nativo dell'Asia e dell'India ma viene coltivato anche in Cina e in alcune regioni mediterranee.
I suoi fiori sono molto profumati.
Proprietà: espettorante, antidepressiva, antispasmodica, antisettica.
Il suo profumo risulta caldo e fiorito. Si combina con Legno di Sandalo, Camomilla, Ylang-Ylang, Rosa. Gli usi vanno dal mal di testa, all'ansietà, alla mancanza di autostima.


Torna ai contenuti | Torna al menu