Menu principale:
Fitoterapia Erboristeria
IL GINSENG - la storia e le proprietà
Il Ginseng è il più noto delle erbe Orientali, in quanto in moltissimi ne fanno uso e quasi tutti, probabilmente, ne conoscono il nome. La cosa curiosa è che la maggior parte delle persone, pur conoscendo questa radice, non ha idea di come usarlo veramente e per cosa, se non come tonico e/o energizzante, come capita per gli atleti in generale.
L'uso di erbe medicinali ha una storia molto lunga in Oriente. Il padre dell'agricoltura cinese, Sheng Nung, è vissuto oltre 5400 anni fa. Egli ha insegnato alla gente come coltivare e come aumentare il raccolto e soprattutto, come identificare le erbe terapeutiche. Si racconta che abbia assaggiato erbe varie descrivendone le proprietà e il valore. Lo studio di Sheng Nung è stato trasmesso oralmente, com'è classico in quasi tutte le culture tradizionali, ma successivamente la sua conoscenza di secoli di medicina erbacea è stata compilata e trascritta in un gran numero di libri. Uno dei maggiori testi su come usare le erbe è stato scritto da Li Shih-Chen, pubblicato nel 1596 e nel quale sono state descritte circa 1800 erbe e sostanze medicinali. Li Shih-Chen ha registrato 77 utilizzi del ginseng e molte altre prescrizioni ne prevedono la combinazione con altre medicine erbacee.
Il ginseng, nella maggior parte della sua storia, è stato ottenuto nel suo ambiente naturale, ma l'uso continuativo ne ha esaurito le scorte naturali, così ha avuto inizio la sua coltivazione. Infatti oggi è molto raro trovare ginseng selvatico e quando se ne trova viene venduto a prezzi esagerati. Il ginseng è una radice mozza che predilige il fresco, un suolo non umido e sicuramente, l'ombra.
Nella medicina cinese è considerato l'erba più importante per aumentare e potenziare l'energia vitale (Qi) del corpo. Tale energia è la fonte di vita e perciò ispira tutto il movimento, la trasformazione, la percezione. Secondo il classico della farmacopea cinese (Shen-Nong Ben-Cao) il ginseng ripristina la vitalità degli organi interni. Il suo uso include il buon funzionamento della digestione e il recupero dalla malattia prolungata; allevia il freddo alle mani e ai piedi e reprime i sintomi dell'ansia.
L'uso tradizionale e ben noto, vede il ginseng come un afrodisiaco ed è utilizzato, con successo, per la sterilità maschile. Inoltre prove hanno dimostrato che il ginseng è in grado di aumentare la capacità di resistenza, persistenza e concentrazione, in più migliora i riflessi.