Cucci's Martial Arts Academy


Vai ai contenuti

Hung Gar Kuen

L'HungGar KungFu è il figlio del tempio SiuLam (ShaoLin) di Fukien nel sud della Cina. Fu fondato da HungHeiGung, originario della provincia di Canton, che imparò l'arte del pugno dal monaco GeeSinSimSee il quale era esperto nel sistema chiamato SiuLam FuJow (artiglio di tigre). Dopo la distruzione del Tempio, HungHeiGung tornò nella sua città natale (Foshan) dove vi rimase fino alla morte. Grazie alla sua forza e alla sua leggendaria imbattibilità, fu soprannominato "Pugno del Sud - Nam Kuen".
La nascita dell'HungGar KungFu, è oggetto di numerose leggende; una delle quali racconta che un monaco esperto di uno stile basato sui movimenti della tigre, si trovò a fronteggiare una gru che voleva rubargli dei frutti, cercò di scacciare l'uccello con un bastone che invece eludeva i suoi attacchi colpendo con estrema rapidità, così decise di studiarne i movimenti ideando il sistema della tigre e della gru. Un'altra versione racconta che fu FongWingChun, moglie di HungHeiGung, a incontrare una gru e a elaborare le nuove tecniche.
Hung Gar significa: Kung Fu della famiglia Hung. Sistema da combattimento della Cina meridionale che utilizza le tecniche dei cinque animali del Tempio di Shaolin: tigre, gru, leopardo, serpente, dragone, ognuno dei quali ha un'azione caratteristica emulata in applicazioni varie; ad esempio la tigre esprime fierezza e forza mentre la gru esprime elasticità e velocità inoltre, utilizza le tecniche dei cinque elementi, combinando così tecniche dure e morbide al fine di realizzare un sistema effettivo e completo di salute e difesa. La sua efficacia è ben documentata oggi in tutto il mondo delle Arti Marziali. Il suo addestramento sviluppa una forte costituzione grazie anche allo studio della tensione dinamica attraverso il Kiu-Sau (addestramento della mano a ponte). Egli ha accesso a tutte le parti del corpo ed è buono per gli studenti di tutte le età.
E' un sistema lento rispetto ad altri stili, ma questo è dovuto al fatto che le posizioni sono molto forti e basse. Sono proprio le posizioni forti e le potenti tecniche di braccia a rendere conosciuto l'HungGar. L'allenamento consiste nel prolungato esercizio delle posizioni e nelle tecniche di respirazione (ChiKung o QiGong).
Il praticante impara a creare energia pura che ha origine dal corretto movimento d'anca e dalle posizioni solide. Non si muove molto come gli altri studenti di KungFu ma quando trova il contatto, il suo colpo punisce l'avversario.
Gli esercizi di tensione dinamica inerenti alle forme apportano una grossa quantità d'energia interna che, quando si unisce a quella esterna, fanno del combattente Hung un formidabile avversario. E' un corretto e onesto stile con una forte filosofia che insegna ad usare il controllo e ad impiegare il KungFu in modo giusto. Questa filosofia fu trovata scritta in caratteri Cinesi in molte scuole di HungGar. Posizioni basse, colpi potenti, tradizione di allenamento interno avanzato fanno dello HungGar una formidabile disciplina.


PERCHÉ PRATICARE HUNG GAR

L'HungGar è un'esperienza non solo tecnica.
E' una pratica che tocca il modo di vivere, ne migliora la qualità, la conoscenza, l'ascolto.
Ha un effetto positivo sul nostro essere. Porta equilibrio ed armonia. Enfatizza la sincronizzazione progressiva di una serie di posture tecniche con una specifica respirazione.
Legando le posizione una con l'altra, si ottiene un flusso di energia continua che favorisce l'ossigenazione e la circolazione sanguigna.
Per ascoltare il proprio corpo attraverso il respiro e il contatto con il compagno, non solo nel combattimento, ma anche in tutti i movimenti che richiedono la preparazione per formare e potenziare la postura. Ci si prepara a dare e a ricevere energia. Entrambi si diventa compagni, per esplorare il mondo e per aiutarsi reciprocamente.
Attraverso l'antica Arte Cinese dello HungGar, si favorisce il riequilibrio dell'energia vitale agevolando un processo di autoguarigione della persona. Questo tipo di tecnica va oltre la pratica marziale: libera le articolazioni dalle tensioni, favorisce il rilassamento della persona, elimina ogni forma di stress, migliora la forma psicofisica in tutti i suoi aspetti.


Torna ai contenuti | Torna al menu